Emanuele Lamacchia è medico veterinario, cavaliere e allevatore di cavalli Haflinger. E il suo Eledorado Ranch è nato a Matera, in Basilicata, sull’allevamento dei biondissimi cavalli originari dell’Alto Adige di proprietà della sua famiglia da tre generazioni.
Le sue esperienze e competenze lo rendono un ‘uomo di Haflinger’ a tutto tondo, con una visione a 360° sul mondo equestre ed allevatoriale. E per il 5 settembre ha organizzato nel suo allevamento il ‘Matera Haflinger Festival’.
Quasi ovvio che una ‘semplice’ giornata di rassegna puledri e iscrizione al libro genealogico Anacrhai da lui possa diventare qualcosa di più. E si arricchisca non solo di un clinic didattico dimostrativo ma anche di una conferenza sul tema ‘Il futuro resiliente e sostenibile dell’allevamento del cavallo’.
Non soltanto del cavallo Haflinger quindi, ma di tutti i cavalli. Perché ‘Fare le cose in maniera seria fa bene a tutti’, come ci ha detto Emanuele al telefono anticipandoci i temi di questa giornata così speciale.
Dottor Lamacchia, ci racconti cosa farete il 5 settembre all’Eledorado Ranch.
“Come di abitudine nell’ambito Anacrhai (Associazione nazionale allvatori del cavallo razza Haflinger Italia) ogni anno ci sono rassegne dedicate ai lavori di libro genealogico. Che sono anche un’occasione per incontrarsi, valutare i soggetti, vedere dove sta andando l’allevamento e quindi il futuro della razza. Quest’anno al tradizionale appuntamento presso di noi abbiamo pensato di fare qualcosa di diverso. Ci sarà la rassegna, ma per rendere più accattivante l’appuntamento tecnico e interessare quindi anche le persone che non appartengono al mondo Anacrhai abbiamo pensato di inserire anche una dimostrazione attitudinale e un piccolo spettacolo. Che speriamo incentivino anche altri appassionati di cavalli a venire e conoscere i nostri Haflinger”.
Una festa, insomma.
“Esattamente: lo abbiamo chiamato ‘festival’ infatti, che però oltre ai momenti di svago comprenda anche la possibilità di incontri didattici e di scambio con gli allevatori. Ci sarà un seminario che coinvolgerà diversi medici veterinari. Parleremo delle necessità relative al benessere del cavallo. E un incontro con esperti di management: perché non basta allevare, bisogna anche capire perché lo si fa, quali sono i motivi per cui devo far nascere un puledro. Che è lo scopo ultimo dell’allevamento, di qualsiasi razza: valorizzare, promuovere e quindi vendere i soggetti prodotti”.
Un tema molto importante, eppure spesso sottovalutato.
“Per questo abbiamo pensato di creare l’occasione per dare nozioni spicciole di gestione dell’allevamento. Per far capire che anche se è un hobby, un’attività amatoriale, lo si deve comunque fare bene. Perché solo così viene valorizzato tutto il settore. Perché se si produce con un obiettivo preciso si diminuisce di molto la possibilità di far nascere puledri che non hanno nessuno sbocco commerciale, con un valore basso. E i primi a soffrirne sono proprio i cavalli. Le variabili sono sempre infinite, sappiamo tutti che il puledro che sognamo è spesso molto diverso da quello che vediamo nascere. Ma tendendo comunque a un obiettivo chiaro aumentiamo molto le possibilità di ogni cavallo di avere una vita felice e lunga, che ha sempre molto a che fare con le compentenze e possibilità che derivano dal suo modello e anche dal modo in cui è allevato e domato”.
Visti i costi di allevamento e gestione dei cavalli, ottimizzare ogni sforzo e investimento economico è sempre più importante.
“E’ il momento giusto per fare questa svolta. L’equitazione è una attività di nicchia, inutile negarlo. E proprio per questo dobbiamo unirci e collaborare, condividere informazioni e cultura. E per farlo c’è biosgno di un punto d’incontro. Ecco, spero che il nostro festival diventi un appuntamento annuale che dia modo di vederci tra noi allevatori, riconoscerci, anche sostenerci e darci coraggio l’un l’altro”.
L’appuntamento è per il 5 settembre 2025 all’Eledorado Ranch di Matera: per crescere insieme, lavorare con conspevolezza e professionalità e accrescere la capacità di resilienza anche delle piccole realtà allevatoriali.
Ricordiamo anche gli altri due appuntamenti immediatamente successivi in Basilicata: sabato 6 settembre a Pisticci (MT) in Contrada Terranova e domenica 7 settembre a Pignola (PZ) in Contrada Rifredo.
Un triplo appuntamento per celebrare la bellezza, la tipicità e le qualità funzionali del Cavallo Haflinger.

